Music
Salone delle Guardie Svizzere

Area coperta interna

Al tramonto listening session e musica con ospiti speciali, oltre a due mostre da scoprire, happy hour, area food e attività a tema.

18:00 - 20:30
Live

Music

Stump Valley

RatFest

John Bringwolves Listening session

Live

Performance, food & drink

Food

Vieni a scoprire l'offerta food: un'alimentazione etica e responsabile con produttori enogastronomici sostenibili e a km 0!

Lounge bar

La ricca selezione di cocktail, craft beer e vini ti aspetta al nostro lounge bar.
Live

Workshop, art, play & more

Workshop

"Rags to rugs" con SANT3 MOLEST3, dai una seconda a vita ai tessuti di scarto.

Art

10 artist* in mostra per Storie della Buona Notte.
Aurora Sogna presenta: "Baracca n.4 / Narrazioni al Margine".

Experience

Il cambiamento parte da noi, scopri il tuo potenziale: crea il tuo manifesto con Viola Gesmundo!

Market

Artigianato, piccoli produttori e second-hand: un market sostenibile per promuovere l'economia circolare.

Talk, play & more

Accreditati per partecipare

Area Experience
Giardino Ducale

Area coperta

Attività, laboratori e workshop, con il comune obiettivo di favorire la riflessione sui temi della sostenibilità a 360º

Filtri

11:00
- 20:30
1

Rags to rugs (laboratorio)

Nello spazio riservato a Iren potrai intrecciare le tue mani con quelle di tutti i partecipanti all’evento. Condotti dal collettivo artistico SANT3 MOLEST3 e insieme a Remida Centro di Riuso Creativo, ITER e Eduiren, il settore Educational del partner dell'evento Gruppo Iren, i e le partecipanti potranno trasformare materiale di scarto in filato creando un arazzo unico. L’attività sarà svolta nel corso dell’intero evento e darà forma a una grande opera compartecipativa, un manifesto collettivo per la sostenibilità.
Città e comunità sostenibili
11:00
- 20:30
13

Aurora Sogna presenta: “Baracca n.4 / Narrazioni al Margine” (mostra fotografica fotografico e proiezione)

Attraverso la mostra fotografica di Filippo Bortolotti e la proiezione del documentario della residenza artistica di Roberto Alfano, curato da Giulia Ronzani, sarà possibile ripercorrere il percorso partecipativo che ha coinvolto un gruppo di giovani under 30 del quartiere Aurora, in dialogo diretto con l’artista in residenza. Un progetto partecipativo tra arte, racconto e comunità. L’iniziativa nasce all’interno di Aurora Sogna, percorso di community empowerment ideato da Club Silencio con Innesto APS, e si inserisce nella Giornata della Terra come spazio di attivazione creativa, ascolto e trasformazione.
Città e comunità sostenibili · Nuove generazioni
11:00
- 20:30
11

Storie della Buona Notte (mostra)

Storie della Buona Notte è un progetto di rinarrazione della socialità notturna attraverso le voci dell* giovani, ideato da Club Silencio con l'intento di sensibilizzare sul tema delle molestie e del consenso negli spazi pubblici serali e notturni attraverso l’arte. La mostra include 10 manifesti che, attraverso parole incisive, promuovono il tema della safeness e del consenso nei luoghi di svago. Scritti da under 35 e illustrati da 10 artist*, il risultato è un grande invito alla responsabilità condivisa ed alla cura reciproca.
Equità e inclusione · Nuove generazioni
11:00
- 20:30
2

Sotto i nostri piedi (laboratorio)

Un’attività pratica e sperimentale per conoscere da vicino la composizione del suolo e il suo ruolo essenziale negli ecosistemi. Insieme ai biologi della Fondazione Zoom esploreremo il ciclo delle risorse in natura, dove nulla si spreca: ciò che è rifiuto per qualcuno diventa risorsa per qualcun altro. Sarà presente anche un lombricaio, per osservare dal vivo i lombrichi e scoprire quanto siano importanti nel mantenere il suolo fertile e vivo.
Ambiente, clima e biodiversità
11:00
- 18:00
12

Eco-Voices: di’ la tua rispetto al futuro del pianeta (gioco-intervista)

Se la Terra potesse parlare, cosa pensi che ci direbbe? Greencome propone Eco-Voices, un corner in cui raccogliere esperienze, pensieri e speranze del pubblico rispetto al futuro del pianeta. Gli interventi più significativi saranno selezionati e andranno a comporre un video inedito diffuso sui canali di divulgazione di Greencome.
Benessere e stili di vita sostenibili
11:00
- 18:00
17

Sermig Arsenale della Pace: punto di raccolta generi di prima necessità

In questo tempo particolarmente difficile sempre più persone si rivolgono all’Arsenale della Pace per chiedere un aiuto concreto. Nel pomeriggio il Sermig sarà presente con un punto raccolta di generi di prima necessità che saranno utilizzati per le persone del territorio che ogni giorno bussano alla porta. Verranno raccolti alimenti in scatola (tonno, pesce, carne, legumi, verdure), olio di semi e di oliva, pannolini per bambini n° 3,4,5, assorbenti da donna, biancheria intima nuova (per uomo, donna e bambini). Non si ritirano oggetti non in elenco. Grazie per quanto potrete fare!
Equità e inclusione
14:00
- 18:00
8

Giustizia climatica: il lato umano della crisi ambientale (workshop)

Il cambiamento climatico non colpisce tuttə allo stesso modo: amplifica disuguaglianze, genera conflitti, migrazioni e nuove forme di povertà. In questo gioco di ruolo guidato da Legambiente, i partecipanti esploreranno in prima persona le conseguenze sociali della crisi climatica, tra rischi economici, sanitari e ambientali. Un’esperienza immersiva per riflettere sul significato di giustizia climatica e sul ruolo che ciascuno può giocare nel cambiamento.
Equità e inclusione

Prenotazione

14:00
- 18:00
8

Come combattere l’eco-mafia (quiz)

A partire dai dati del rapporto Ecomafie di Legambiente, i partecipanti potranno sfidarsi in un breve quiz interattivo per scoprire cosa sono i crimini ambientali, in quali settori si concentrano e quanto incidono sulla nostra quotidianità. Un’occasione per riflettere su un fenomeno spesso invisibile e per capire come, anche nel nostro piccolo, possiamo contribuire a contrastarlo.
Equità e inclusione
14:00
- 16:00
5

Neurofancy (laboratorio)

Il Collettivo Mai Ultimi presenta Neurofancy, un laboratorio per avvicinarsi al tema delle neurodivergenze attraverso la creatività e il riuso. Dopo una breve introduzione, si esplorerà il mondo degli stim toys (oggetti utili per la regolazione sensoriale) e si passerà alla creazione collettiva di piccoli strumenti e giochi, realizzati con materiali di scarto.
Equità e inclusione

Prenotazione

14:00
- 18:00
9

Queer Trivial Pursuit (workshop)

Break The Silence Italia porta in Giornata della Terra il Queer Trivial Pursuit, un gioco da tavolo transfemminista che smonta stereotipi con ironia e spirito critico. Ispirato al classico Trivial Pursuit, propone domande su cultura pop, politica, corpi, sessualità, linguaggio inclusivo, diritti e storia dei movimenti LGBTQIA+. Un momento di gioco, confronto e riflessione collettiva per allenare lo sguardo intersezionale, divertendosi.
Equità e inclusione
14:00
- 19:00
16

Ruota della Sostenibilità (gioco)

Mettiti in gioco con la Ruota della Sostenibilità di Greencome e migliora il tuo impatto ambientale. Girando la ruota avrai la possibilità di vincere premi e scoprire "buone pratiche" su temi cruciali della sostenibilità: la mobilità sostenibile, l'alimentazione responsabile o consigli su come affrontare conversazioni con chi nega la crisi climatica.
Benessere e stili di vita sostenibili
14:00
- 19:00
3

STEAM Corner del MU-CH Museo della Chimica

L’attività prevede la fruizione del pubblico presso lo “STEAM Corner” del MU-CH Museo della Chimica. Presso il Corner sarà possibile partecipare ad esperimenti e quiz che esploreranno il tema della sostenibilità a 360°, toccando temi anche più inusuali e di grade attualità, come la sostenibilità nello spazio, la sostenibilità di risorse minerarie come le terre rare, fonti energetiche e tanto altro. Le attività saranno proposte in chiave ludica e interattiva, sia per bambini che adulti in quanto durante le attività i partecipanti saranno suddivisi in squadre miste.
Ambiente, clima e biodiversità
14:00
- 18:00
15

Dalla vulnerabilità alla forza: il potere della resilienza climatica (quiz)

Mettersi alla prova con uno dei due quiz interattivi su resilienza sociale e resilienza urbana, con domande stimolanti e spazio per il confronto. Un’attività partecipativa per riflettere insieme sui cambiamenti climatici.
Nuove generazioni
14:00
- 20:30
4

GYGA Experience (gaming corner)

GYGA Experience offre la possibilità di svolgere un’esperienza interattiva a tema green. Ti piacciono i videogiochi? Ti interessano i temi green? Allora sei nel posto giusto. La GYGA Experience ti permetterà di giocare a 2 videogame immersivi a tema green, ambientati nel metaverso di ROBLOX. Sei pronto alla sfida? Dovrai scappare da un'isola con un vulcano in piena eruzione e dovrai scoprire gli indizi per svelare i segreti di una big corporation. I due videogame saranni fruibili in modo continuativo presso lo stand della GYGA Experience. Come on, let's play!
Nuove generazioni
14:00
- 20:30
7

PIN Progetto Itinerante Notturno

Nello spazio dedicato a PIN - Progetto Itinerante Notturno saranno offerti vari servizi: counseling individuale e di gruppo, distribuzione di materiali informativi, misurazione dell'alcolemia con etilometro elettronico, distribuzione di alcoltest monouso, materiali per la riduzione del danno, tappi per le orecchie e generi di conforto. Il gruppo di lavoro propone anche questionari anonimi per il calcolo dell'alcolemia e questionari anonimi e auto-compilabili sui consumi di sostanze, con due obiettivi: accogliere dati e stimolare una riflessione sui consumi personali. Oltre alle tematiche legate alle sostanze, il Servizio si occupa di salute sessuale, promuovendo una maggiore consapevolezza sui comportamenti a rischio attraverso la distribuzione di materiali informativi sulle IST, profilattici e lubrificante monodose. Inoltre, il Servizio è attento alle tematiche di genere e al fenomeno della violenza, affrontandoli entrambi nei materiali a disposizione e adottando un approccio il più possibile inclusivo verso la popolazione che incontra oltre che mettendosi a disposizione come punto sicuro nei contesti in cui opera.
Equità e inclusione
14:30
- 20:30
6

Parti da te, cambia una cosa (laboratorio)

L’illustratrice Viola Gesmundo guida un laboratorio creativo in cui ogni partecipante realizzerà un manifesto personale: un gesto simbolico per ricordare il proprio potenziale nel generare cambiamento. Attraverso la riflessione e la rappresentazione visiva di sé stessi su un foglio lucido, il laboratorio incoraggia a guardarsi e ad agire come parte di un insieme capace di promuovere il cambiamento.
Equità e inclusione
15:00
- 16:00
2

Jam Session – Animal & Earth Edition (workshop)

Fondazione ZOOM propone un workshop dedicato alla bioacustica e al mondo dei suoni animali, tra vocalizzazioni, ritmi e paesaggi sonori. Con il Prof. Marco Gamba (Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Università degli Studi di Torino), i partecipanti esploreranno i parallelismi tra la musicalità delle specie animali e quella umana, e come questi suoni raccontino l’equilibrio degli ecosistemi. Un viaggio affascinante tra scienza e percezione, per comprendere il legame profondo tra il benessere degli animali, i paesaggi naturali e la nostra stessa salute.
Ambiente, clima e biodiversità

Prenotazione

15:00
- 16:00
14

BiodiverCity Tour: La Natura è tua vicina di casa (workshop)

Torino BiodiverCity propone un workshop per scoprire il ruolo attivo che ognuno di noi può avere nella tutela della biodiversità urbana, attraverso i metodi della Citizen Science. I partecipanti, divisi in squadre, esploreranno i Giardini Reali per raccogliere dati sulle specie presenti e contribuire alla ricerca scientifica. Un’attività partecipata, divertente e formativa, per osservare da vicino la natura in città e sentirsi parte di qualcosa di più grande.
Ambiente, clima e biodiversità

Prenotazione

16:00
- 18:00
5

Neurofancy (laboratorio)

Il Collettivo Mai Ultimi presenta Neurofancy, un laboratorio per avvicinarsi al tema delle neurodivergenze attraverso la creatività e il riuso. Dopo una breve introduzione, si esplorerà il mondo degli stim toys (oggetti utili per la regolazione sensoriale) e si passerà alla creazione collettiva di piccoli strumenti e giochi, realizzati con materiali di scarto.
Equità e inclusione

Prenotazione

16:00
- 17:00
10

Danza Afro Urban (laboratorio)

Il laboratorio di Danza Afro urban sarà un breve percorso di ballo incentrato sulle culture e stili di ballo nati per le "strade e nei quartieri " africani. Il workshop in questione tratterà i stili africani urbani più diffusi e conosciuti ad oggi, nello specifico si andranno a trattare gli stili di provenienza del West Africa e del Sud Africa.
Equità e inclusione

Prenotazione

16:30
- 17:30
14

BiodiverCity Tour: La Natura è tua vicina di casa (workshop)

Torino BiodiverCity propone un workshop per scoprire il ruolo attivo che ognuno di noi può avere nella tutela della biodiversità urbana, attraverso i metodi della Citizen Science. I partecipanti, divisi in squadre, esploreranno i Giardini Reali per raccogliere dati sulle specie presenti e contribuire alla ricerca scientifica. Un’attività partecipata, divertente e formativa, per osservare da vicino la natura in città e sentirsi parte di qualcosa di più grande.
Ambiente, clima e biodiversità

Prenotazione

17:00
- 18:00
10

Danza Afro Urban (laboratorio)

Il laboratorio di Danza Afro urban sarà un breve percorso di ballo incentrato sulle culture e stili di ballo nati per le "strade e nei quartieri " africani. Il workshop in questione tratterà i stili africani urbani più diffusi e conosciuti ad oggi, nello specifico si andranno a trattare gli stili di provenienza del West Africa e del Sud Africa.
Equità e inclusione

Prenotazione

La partecipazione ad alcuni workshop ed attività è soggetta a capienza, consigliamo di presentarsi prima dell’orario indicato per partecipare.

Area Talk & Performance
Sala degli specchi (2° piano Palazzo Reale)

Area coperta interna

Talk, panel e performance con esperti internazionali, attivisti, ricercatori e rappresentanti di diversi settori: sostenibilità, innovazione ed equità

Filtri

11:15
- 12:15
Sala degli Specchi
T1

Vivere a 2°C: come adattarci e agire subito

Cosa significa vivere in un mondo più caldo di 2°C? Quali sono gli impatti reali e quotidiani? L'aumento di 2°C delle temperature globali comporta infatti conseguenze tangibili nella vita quotidiana: eventi climatici estremi, impatti sulla salute, sull'economia e sugli ecosistemi. In questo talk, esperti, attivisti e divulgatori discuteranno strategie di adattamento e il ruolo attivo che ciascuno può assumere per affrontare la crisi climatica.
Ambiente, clima e biodiversità
11:15
- 12:15
Corte d'Onore
T2

Alimentazione consapevole: tra stili di vita, benessere e rispetto per l’ambiente

Cosa significa oggi fare una scelta alimentare consapevole? In un mondo in cui si parla sempre più di vegetarianesimo, diete flessibili e sostenibilità ambientale, è importante trovare un equilibrio che tenga conto della salute personale, del benessere mentale e dell’impatto delle nostre scelte sul pianeta. La nutrizionista Anna Carlin dialoga con Alessandra Mazzotta, socia fondatrice di Verdessenza, per riflettere su come nutrirci in modo sano, flessibile e sostenibile, senza rinunce ma con consapevolezza.
Benessere e stili di vita sostenibili
14:00
- 15:00
Sala degli Specchi
T1

Vite selvatiche: storie di biodiversità e resistenza

Un viaggio tra le specie che abitano il nostro pianeta e le sfide quotidiane per proteggerle. Fondazione Zoom guiderà il pubblico attraverso il proprio impegno per la conservazione della biodiversità, tra ricerca, tutela e progetti concreti.
Ambiente, clima e biodiversità
14:00
- 15:00
Corte d'Onore
T2

Posso chiedere? Domande scomode su disabilità e neurodivergenze

Un talk senza filtri, dove si dà spazio a tutte, ma proprio tutte le domande che spesso non si ha il coraggio di fare su disabilità e neuordivergenza e che verranno raccolte anonimante tra il pubblico. Alice Tancredi alias Elfo, Morgan Lo Bracco e Alessia Volpin portano le loro esperienze e le loro idee, con un briciolo di ironia, rispondendo alle domande dei partecipanti. Perché parlare di disabilità e neurodivergenze significa anche ascoltare, rompere stereotipi e non prendersi sempre troppo sul serio. Sarà disponibile l'interpretariato LIS.
Equità e inclusione
15:00
- 16:00
Corte d'Onore
T2

Salute mentale e crisi climatica: eco-ansia, emozioni e resistenza

La crisi climatica non ha effetti solo sull’ambiente, ma anche sul nostro benessere mentale. Sempre più persone, soprattutto giovani, sperimentano ansia, senso di impotenza e paura legati al futuro del pianeta: è l’eco-ansia, una risposta emotiva reale e crescente. Insieme a Legambiente e a Simone Tealdi, fondatore del centro re-mind per i disturbi d'ansia di Torino ed esperto del disagio giovanile e di ecoansia, in questo talk esploriamo il legame tra salute mentale e cambiamento climatico, tra emozioni difficili e forme di resistenza attiva, ricordandoci che prendersi cura del pianeta significa anche prendersi cura di chi lo abita.
Benessere e stili di vita sostenibili · Nuove generazioni
15:00
- 16:00
Sala degli Specchi
T1

Oltre il cambiamento: innovare per abitare il pianeta

Un dialogo tra istituzioni, imprese e società civile sul ruolo cruciale dell’innovazione nella costruzione di città più sostenibili, inclusive e resilienti. A partire dall’esperienza torinese, il talk esplora strumenti, politiche e alleanze per affrontare le sfide ambientali e guidare la transizione ecologica.
Tecnologia e innovazione
16:00
- 17:00
Corte d'Onore
T2

Nuove generazioni e nuove forme di attivismo

Un dialogo aperto e non convenzionale con Duccio Travaglini (CEO di Greencome) e Remon Karam (attivista per i diritti umani), per esplorare come i giovani stiano ridefinendo oggi l’attivismo, tra linguaggi digitali, creatività e partecipazione.
Nuove generazioni
16:00
- 17:00
Sala degli Specchi
T1

Come costruire un immaginario ecologico: pratiche artistiche e nuovi futuri sostenibili

L’immaginario è il primo luogo in cui prende forma il cambiamento. In questo talk, professionisti e professioniste del mondo artistico e culturale condividono visioni, pratiche e linguaggi che mettono in dialogo arte, creatività e sostenibilità. Un confronto su come la cultura possa generare nuovi modi di guardare il mondo, attivando processi collettivi capaci di ispirare futuri più equi, ecologici e condivisi.
Città e comunità sostenibili
17:00
- 18:00
Corte d'Onore
T2

Femminismo e ambientalismo: due lotte, una stessa radice

Femminismo e ambientalismo non sono lotte separate, ma intrecciate da radici comuni: la giustizia, la cura, l’equità. Insieme a Break The Silence Italia e Greenpeace Piemonte, questo talk esplora il legame profondo tra crisi climatica e disuguaglianze di genere, partendo dal concetto di giustizia climatica intersezionale. Un confronto aperto per capire perché non può esserci vera sostenibilità senza inclusione, e perché le battaglie per i diritti (di genere, sociali e ambientali) sono tutte parte dello stesso cambiamento.
Equità e inclusione
17:00
- 18:00
Sala degli Specchi
T1

10 anni per cambiare il mondo: cosa è successo dal 2015 ad oggi?

Nel 2015 il mondo ha fatto tre promesse: fermare il cambiamento climatico con gli Accordi di Parigi, proteggere la nostra casa comune con l’enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco, e costruire un futuro più giusto con l’Agenda 2030. Ora siamo nel 2025. A che punto siamo? Cosa abbiamo imparato? E soprattutto: cosa possiamo ancora fare?
Città e comunità sostenibili
18:00
- 19:00
Corte d'Onore
T2

Stooping Stories – Raccattare per credere

Un talk ironico e interattivo per raccontare lo spirito di Stooping Torino a chi non lo conosce e dare voce a chi lo vive ogni giorno. Tra aneddoti, storie di recuperi epici e riflessioni semi-serie sul riuso urbano, sarà un viaggio dentro la community che ha trasformato il "raccattare" in un'arte - anzi, in un modo sostenibile ed economico per arredare e dare nuova vita agli oggetti.
Città e comunità sostenibili
18:00
- 19:00
Sala degli Specchi
T1

La notte è di tuttə: pratiche sostenibili per spazi notturni accessibili

Tra luci soffuse e corpi in movimento, la notte racconta storie di desiderio e resistenza. Ma a chi appartiene la notte, e chi viene lasciatə fuori? Quale umanità emerge nelle relazioni che si intessono al buio? Un dialogo tra ricercatori e professionistə culturali per esplorare modelli alternativi di socialità notturna e immaginare insieme pratiche accessibili, comunitarie e consapevoli — tra consenso, cura e responsabilità condivisa.
Equità e inclusione
19:00
- 19:40
Corte d'Onore
T2

Terrestri (concerto-spettacolo)

Musiche e testi ispirati a Lettera d’amore alla Madre Terra di Tich Nath Hanh, maestro zen vietnamita, poeta e pacifista di fama internazionale. La vita sulla Terra è ogni giorno più a rischio e cambiare abitudini è sempre più urgente. Thich Nhat Hanh ci mostra i passi concreti da compiere per mettere in atto quella necessaria rivoluzione spirituale in grado di guarire il nostro pianeta. Le sue parole di saggezza dialogano sulla scena con frammenti di letteratura africana e altri testi. Le parole vengono intonate su musiche originali create dagli interpreti e ispirate a brani tradizionali dell’Africa subsahariana. Terrestri vuole essere l'espressione, in musica e parole, di questo pensiero, che raramente riusciamo a incarnare nella nostra quotidianità.
Equità e inclusione
19:15
- 20:00
Salone delle Guardie Svizzere
T1

Listening session John Bringwolves – Artist Development Residency

Un’esperienza sonora unica nel suo genere, con la restituzione pubblica della residenza artistica di John Bringwolves, protagonista dell’Artist Development Residency ai Musei Reali. Durante la residenza, Bringwolves ha dato vita a una mappatura sonora del museo, campionando rumori, suoni ambientali e dettagli impercettibili dello spazio. Questi frammenti di realtà si intrecciano in una composizione ambient e sperimentale, accompagnata da un team di giovani artisti del territorio. Un rito collettivo d’ascolto tra natura e architettura, memoria e invenzione, per chiudere la giornata nel segno della trasformazione: dove il suono diventa paesaggio, emozione e visione condivisa del futuro.

La partecipazione ad alcuni workshop ed attività è soggetta a capienza, consigliamo di presentarsi prima dell’orario indicato per partecipare.

Area Wellness

Boschetto

Yoga, pilates, meditazione e attività dedicate al benessere per promuovere la salute fisica e mentale

Filtri

11:00
- 12:00
W

Energie per lo sport (sessione di yoga)

Partecipa alla nostra sessione di yoga progettata per migliorare flessibilità, forza ed equilibrio attraverso il rilassamento e la consapevolezza del corpo. Con esercizi mirati e tecniche di respirazione, i partecipanti potranno ridurre lo stress, aumentare l'energia e ritrovare l'armonia tra corpo e mente. Adatto a tutti i livelli, questo evento offre un'opportunità unica per prendersi cura di sé stessi e celebrare la Terra.
Benessere e stili di vita sostenibili
12:00
- 13:00
W

A partire dal desiderio (danzamovimento terapia)

Un momento di ascolto e connessione con sé, attraverso il corpo e il movimento. In questo incontro di danzamovimento terapia, il desiderio diventa chiave per ritrovare la propria libertà interiore, riconnettersi con la propria essenza e riscoprirsi in relazione con la natura. Un’esperienza immersiva e sensibile, da vivere all’aperto, nella cornice rigenerante dei Giardini Reali Bassi.
Benessere e stili di vita sostenibili
13:00
- 14:00
W

Energie per lo sport (sessione di pilates)

Partecipa alla nostra sessione di pilates progettata per migliorare flessibilità, forza ed equilibrio attraverso il rilassamento e la consapevolezza del corpo. Con esercizi mirati e tecniche di respirazione, i partecipanti potranno ridurre lo stress, aumentare l'energia e ritrovare l'armonia tra corpo e mente. Adatto a tutti i livelli, questo evento offre un'opportunità unica per prendersi cura di sé stessi e celebrare la Terra.
Benessere e stili di vita sostenibili
14:00
- 15:00
W

Apertura Corpo Mente (pratica di Biotransenergetica)

Wake Up! propone una pratica di Biotransenergetica con il tamburo sciamanico guidata da Francesco Santini, counselor e formatore dell’Integral Transpersonal Institute. Attraverso movimento, voce e suono, i partecipanti entreranno in contatto con la propria energia istintiva, liberando blocchi emotivi e riattivando la connessione tra corpo, mente e spirito. Un’esperienza intensa e profonda, per ritrovare equilibrio e autenticità nel contatto con sé e con la natura.
Benessere e stili di vita sostenibili
15:00
- 16:00
W

Energie per lo sport (sessione di yoga)

Partecipa alla nostra sessione di yoga progettata per migliorare flessibilità, forza ed equilibrio attraverso il rilassamento e la consapevolezza del corpo. Con esercizi mirati e tecniche di respirazione, i partecipanti potranno ridurre lo stress, aumentare l'energia e ritrovare l'armonia tra corpo e mente. Adatto a tutti i livelli, questo evento offre un'opportunità unica per prendersi cura di sé stessi e celebrare la Terra.
Benessere e stili di vita sostenibili
16:00
- 17:00
W

A partire dal desiderio (danzamovimento terapia)

Un momento di ascolto e connessione con sé, attraverso il corpo e il movimento. In questo incontro di danzamovimento terapia, il desiderio diventa chiave per ritrovare la propria libertà interiore, riconnettersi con la propria essenza e riscoprirsi in relazione con la natura. Un’esperienza immersiva e sensibile, da vivere all’aperto, nella cornice rigenerante dei Giardini Reali Bassi.
Benessere e stili di vita sostenibili
17:00
- 18:00
W

Corpo del Sogno Nanà (pratica di Biotransenergetica)

Wake Up! propone una pratica di Biotransenergetica con il tamburo sciamanico guidata da Matteo Puppione. Attraverso movimento, voce e suono, i partecipanti entreranno in contatto con la propria energia istintiva, liberando blocchi emotivi e riattivando la connessione tra corpo, mente e spirito. Un’esperienza intensa e profonda, per ritrovare equilibrio e autenticità nel contatto con sé e con la natura.
Benessere e stili di vita sostenibili

La partecipazione ad alcuni workshop ed attività è soggetta a capienza, consigliamo di presentarsi prima dell’orario indicato per partecipare.

Area Kids
Galleria Sabauda

Area coperta interna

Un’area con attività educative e creative per avvicinare anche i più piccoli ai temi della sostenibilità

Filtri

11:00
- 13:00
21

Equilibri in natura (laboratorio)

Un laboratorio esperienziale pensato per bambini e bambine dai 3 ai 12 anni, che mette al centro il legame tra corpo, ambiente e relazioni. Attraverso giochi in legno, attività di fiducia, movimento e cooperazione, i partecipanti esplorano il proprio equilibrio fisico, emotivo e sociale, sperimentando dinamiche di gruppo, ascolto e scoperta. Un’occasione per crescere insieme, in connessione con la natura e con gli altri.
Città e comunità sostenibili
11:00
- 12:00
19

In cerca di fiori (laboratorio)

Un laboratorio per bambini e bambine alla scoperta delle api, degli impollinatori e del valore della biodiversità. Attraverso il racconto dell’ape Lulù e dei suoi amici Lalla la Farfalla, Raimondo il Bombo e Lena la Falena i partecipanti saranno coinvolti in giochi, musica e attività sensoriali per iniziare a riflettere, in modo divertente, giocoso e partecipato, sull’importanza dei fiori, del cibo e dell’impollinazione. Ogni bambino realizzerà una bomba di semi, da portare a casa o da lanciare in natura, per contribuire in modo concreto alla fioritura e alla tutela dell’ambiente.
Ambiente, clima e biodiversità

Prenotazione

11:00
- 12:00
18

Il clima sta cambiando: e noi? (laboratorio)

Giochi ed attività per famiglie per una riflessione consapevole sull’impatto della specie uomo sull’ambiente e sulle altre specie viventi che lo popolano, con l’obiettivo di sensibilizzare alle problematiche legate alla continua diminuzione di biodiversità nei diversi habitat, aumentando la consapevolezza del ruolo di ciascuno nelle scelte quotidiane, cruciali per il futuro del nostro pianeta.
Ambiente, clima e biodiversità

Prenotazione

12:00
- 13:00
19

In cerca di fiori (laboratorio)

Un laboratorio per bambini e bambine alla scoperta delle api, degli impollinatori e del valore della biodiversità. Attraverso il racconto dell’ape Lulù e dei suoi amici Lalla la Farfalla, Raimondo il Bombo e Lena la Falena i partecipanti saranno coinvolti in giochi, musica e attività sensoriali per iniziare a riflettere, in modo divertente, giocoso e partecipato, sull’importanza dei fiori, del cibo e dell’impollinazione. Ogni bambino realizzerà una bomba di semi, da portare a casa o da lanciare in natura, per contribuire in modo concreto alla fioritura e alla tutela dell’ambiente.
Ambiente, clima e biodiversità

Prenotazione

14:00
- 18:00
21

Equilibri in natura (laboratorio)

Un laboratorio esperienziale pensato per bambini e bambine dai 3 ai 12 anni, che mette al centro il legame tra corpo, ambiente e relazioni. Attraverso giochi in legno, attività di fiducia, movimento e cooperazione, i partecipanti esplorano il proprio equilibrio fisico, emotivo e sociale, sperimentando dinamiche di gruppo, ascolto e scoperta. Un’occasione per crescere insieme, in connessione con la natura e con gli altri.
Città e comunità sostenibili
14:00
- 18:00
19

La foresta che respira (laboratorio)

Un laboratorio per bambini e bambine dai 4 agli 8 anni che unisce natura, corpo e creatività. A partire dalla lettura del libro Saremo alberi di Mauro Evangelista, i partecipanti esploreranno il mondo degli alberi attraverso il movimento, l’osservazione e l’immaginazione. Grazie ad un breve momento performativo diventeranno alberi con il corpo, radicandosi al suolo e aprendosi verso il cielo, per poi creare con colori e cartoncini un albero che li rappresenti. Il laboratorio si conclude con una piccola “messa in scena”: una foresta collettiva, fatta di alberi diversi, suoni e gesti condivisi.
Ambiente, clima e biodiversità

Prenotazione

14:00
- 18:00
20

Tartufini contro lo spreco

Eataly propone un laboratorio di cucina per bambini, un'attività a cui si potrà partecipare in qualsiasi momento e senza una durata prestabilita, che accoglierà i bimbi durante l'arco di tutta la giornata. I bimbi realizzeranno la ricetta dei "tartufini al cioccolato e banana", una ricetta di recupero e che non richiede cottura o frigo. Al termine, oltre alla prelibatezza preparata insieme al team Eataly, i bimbi porteranno via con loro un ricettario.
Benessere e stili di vita sostenibili
15:00
- 16:00
18

Il clima sta cambiando: e noi? (laboratorio)

Giochi ed attività per famiglie per una riflessione consapevole sull’impatto della specie uomo sull’ambiente e sulle altre specie viventi che lo popolano, con l’obiettivo di sensibilizzare alle problematiche legate alla continua diminuzione di biodiversità nei diversi habitat, aumentando la consapevolezza del ruolo di ciascuno nelle scelte quotidiane, cruciali per il futuro del nostro pianeta.
Ambiente, clima e biodiversità

Prenotazione

17:00
- 18:00
18

Il clima sta cambiando: e noi? (laboratorio)

Giochi ed attività per famiglie per una riflessione consapevole sull’impatto della specie uomo sull’ambiente e sulle altre specie viventi che lo popolano, con l’obiettivo di sensibilizzare alle problematiche legate alla continua diminuzione di biodiversità nei diversi habitat, aumentando la consapevolezza del ruolo di ciascuno nelle scelte quotidiane, cruciali per il futuro del nostro pianeta.
Ambiente, clima e biodiversità

Prenotazione

La partecipazione ad alcuni workshop ed attività è soggetta a capienza, consigliamo di presentarsi prima dell’orario indicato per partecipare.

Area Food

Giardino Ducale

Un’area dedicata a cibo e produttori enogastronomici con un’offerta sostenibile e a km0, per promuovere un’alimentazione etica.

Live

Food trucks

Van Ver Burger

Burger e piatti con ingredienti vegetali e a basso impatto ambientale​

Touberi

Patate ripeine gourmet e dolci sfiziosi

Midai Foodlab

Piatti giapponesi tradizionali e fusion

La partecipazione ad alcuni workshop ed attività è soggetta a capienza, consigliamo di presentarsi prima dell’orario indicato per partecipare.

Earth Market
Cortile d’Onore

Area coperta

Artigianato, piccoli produttori, second-hand e swap-party: un market sostenibile per promuovere l’economia circolare.

Filtri

11:00
- 20:30
M1

Market

Sotto i portici della Corte di Palazzo Reale prende vita l’Earth Market: uno spazio dedicato al consumo consapevole e alla creatività sostenibile. Tra stand di artigianato locale, vintage e second hand, tante realtà del territorio si incontrano per raccontare modi diversi e accessibili di vivere in modo più responsabile.
Città e comunità sostenibili
11:00
- 14:00
M2

Attività di Swap by SwappartyTo

Durante tutta la giornata, SwappartyTo crea momenti in cui moda, sostenibilità e divertimento si intersecano per offrire una fantastica opportunità: dare nuova vita a vestiti, accessori e libri che non usiamo più. Partecipare è un’occasione per promuovere uno stile di vita responsabile e consapevole, riducendo l'impatto ambientale e abbracciando un consumo più sostenibile e riflessivo. Porta ciò che non ti serve: il team valuterà lo stato e li rimetterà in circolo, pronti per essere scelti e utilizzati da qualcun altro. Uno scambio che fa bene a te, agli altri e all’ambiente.
Città e comunità sostenibili
11:30
- 13:30
23

Retote Revolution: crea la tua borsa unica e personale! (laboratorio)

SwappartyTo presenta Retote Revolution di SwapLab, un laboratorio creativo dedicato al riuso e all’autoproduzione. Guidati da SwappartyTo e con l’aiuto della macchina da cucire, i partecipanti realizzeranno una borsa unica e personale, a partire da materiali di recupero. Un’occasione per sperimentare il cucito come gesto sostenibile e trasformativo, scoprendo come dare nuova vita agli scarti attraverso le proprie mani.
Città e comunità sostenibili

Prenotazione

12:00
- 13:00
25

Upcycle your stuff (laboratorio)

Fablab Torino propone un laboratorio di upcycling e fabbricazione digitale, per trasformare materiali di scarto in oggetti nuovi e funzionali. Uno spazio aperto alla sperimentazione, dove tutti possono mettersi alla prova con strumenti e tecnologie innovative. Guidati dal team del Fablab, punto di riferimento cittadino per l’innovazione accessibile, i partecipanti scopriranno come un’idea può prendere forma grazie al riuso intelligente e alla progettazione condivisa.
Città e comunità sostenibili

Prenotazione

14:00
- 16:00
23

Retote Revolution: crea la tua borsa unica e personale! (laboratorio)

SwappartyTo presenta Retote Revolution di SwapLab, un laboratorio creativo dedicato al riuso e all’autoproduzione. Guidati da SwappartyTo e con l’aiuto della macchina da cucire, i partecipanti realizzeranno una borsa unica e personale, a partire da materiali di recupero. Un’occasione per sperimentare il cucito come gesto sostenibile e trasformativo, scoprendo come dare nuova vita agli scarti attraverso le proprie mani.
Città e comunità sostenibili

Prenotazione

14:30
- 15:30
24

La spesa intelligente: tra salute, sostenibilità e scelte consapevoli (workshop)

Insieme a produttori locali la nutrizionista Anna Carlin insieme a Che Fermento rifletterà con i partecipanti su cosa significhi fare una spesa sana e sostenibile. Cosa mettiamo nel carrello? Come scegliamo gli alimenti? Quali sono le alternative più nutrienti e rispettose dell’ambiente? Nel rispondere a queste domande, l’incontro diventa uno spazio di confronto e consapevolezza su come imparare a nutrirsi meglio, facendo scelte che fanno bene a noi e al pianeta mentre si degustano cibi fermentati proposti da Che Fermento
Benessere e stili di vita sostenibili

Prenotazione

14:30
- 15:30
25

Upcycle your stuff (laboratorio)

Fablab Torino propone un laboratorio di upcycling e fabbricazione digitale, per trasformare materiali di scarto in oggetti nuovi e funzionali. Uno spazio aperto alla sperimentazione, dove tutti possono mettersi alla prova con strumenti e tecnologie innovative. Guidati dal team del Fablab, punto di riferimento cittadino per l’innovazione accessibile, i partecipanti scopriranno come un’idea può prendere forma grazie al riuso intelligente e alla progettazione condivisa.
Città e comunità sostenibili

Prenotazione

15:00
- 18:00
M2

Attività di Swap by SwappartyTo

Durante tutta la giornata, SwappartyTo crea momenti in cui moda, sostenibilità e divertimento si intersecano per offrire una fantastica opportunità: dare nuova vita a vestiti, accessori e libri che non usiamo più. Partecipare è un’occasione per promuovere uno stile di vita responsabile e consapevole, riducendo l'impatto ambientale e abbracciando un consumo più sostenibile e riflessivo. Porta ciò che non ti serve: il team valuterà lo stato e li rimetterà in circolo, pronti per essere scelti e utilizzati da qualcun altro. Uno scambio che fa bene a te, agli altri e all’ambiente.
Città e comunità sostenibili
15:30
- 17:00
26

Dolci Baci: crea il tuo balsamo labbra naturale! (laboratorio)

Dolci Baci è un laboratorio per creare insieme un balsamo labbra naturale a base di cera d’api e miele e riscoprire, tra saperi antichi e ingredienti naturali, il valore dell’autoproduzione come pratica “amica del Pianeta”.
Benessere e stili di vita sostenibili

Prenotazione

16:00
- 18:00
23

Crea il tuo porta pranzo! (laboratorio)

SwappartyTo e Newleavings ti invitano a partecipare a un laboratorio dove potrai realizzare un porta pranzo a partire da materiali di recupero. Scoprirai come oggetti che sembrano inutili possano trasformarsi, con creatività e semplicità, in un compagno utile e sostenibile per i pasti di ogni giorno.
Città e comunità sostenibili

Prenotazione

16:30
- 17:30
25

Upcycle your stuff (laboratorio)

Fablab Torino propone un laboratorio di upcycling e fabbricazione digitale, per trasformare materiali di scarto in oggetti nuovi e funzionali. Uno spazio aperto alla sperimentazione, dove tutti possono mettersi alla prova con strumenti e tecnologie innovative. Guidati dal team del Fablab, punto di riferimento cittadino per l’innovazione accessibile, i partecipanti scopriranno come un’idea può prendere forma grazie al riuso intelligente e alla progettazione condivisa.
Città e comunità sostenibili

Prenotazione

17:30
- 18:30
24

La spesa intelligente: tra salute, sostenibilità e scelte consapevoli (workshop)

Insieme a produttori locali la nutrizionista Anna Carlin insieme a Che Fermento rifletterà con i partecipanti su cosa significhi fare una spesa sana e sostenibile. Cosa mettiamo nel carrello? Come scegliamo gli alimenti? Quali sono le alternative più nutrienti e rispettose dell’ambiente? Nel rispondere a queste domande, l’incontro diventa uno spazio di confronto e consapevolezza su come imparare a nutrirsi meglio, facendo scelte che fanno bene a noi e al pianeta mentre si degustano cibi fermentati proposti da Che Fermento
Benessere e stili di vita sostenibili

Prenotazione

La partecipazione ad alcuni workshop ed attività è soggetta a capienza, consigliamo di presentarsi prima dell’orario indicato per partecipare.

Area Partner

Corte Reale

Gli eventi in Città in occasione della Giornata della Terra

Nessun evento trovato...

Un progetto di