L’opera di Cittadellarte Fondazione Pistoletto Changing room, a cura di CTRLZAK Studio (Katia Meneghini e Thanos Zakopoulos) è stata realizzata in collaborazione con gli studenti dell’ITS TAM di Biella, dell’Accademia Unidee e Humana People to People Italia. Il simbolo del Terzo Paradiso in questa installazione accoglie un grande camerino sospeso e sottolinea tre concetti: reduce, rethink, react. Nello specifico, uno spazio che invita alla riflessione e alla consapevolezza: all’interno di una grande tenda realizzata con vestiti usati avviene il ‘cambiamento’ e chi vi entra può ‘sfogliare 100 modi di moda sostenibile’ attraverso alcune etichette che raccontano buone pratiche per un futuro più sostenibile. Gli indumenti sono stati cuciti insieme rovesciati in modo che le cuciture e il processo di realizzazione dell’installazione di circa 25 mq, siano visibili. Non solo: la cinquantina di etichette sfogliabili e utilizzabili dal pubblico sono state progettate e cucite sugli indumenti per raccontare e suggerire buone pratiche di sostenibilità. “Invitiamo a entrare in un camerino simbolico – così il team che si è occupato della realizzazione dell’opera – non solo per cambiarsi d’abito ma per cambiare i nostri ‘costumi’ e il modo in cui agiamo e scegliamo di acquistare”.